by Zaha Hadid Architects / Milano, Italia
TORRE GENERALI
Torre Generali, progettata dallo studio Zaha Hadid Architects, sarà completata nel 2017: l’edificio comprende 44 piani per un’altezza complessiva di 170 metri.
La torre è la seconda ad essere costruita delle Tre Torri che compongono il CityLife Business & Shopping District, cuore del progetto CityLife, insieme a Torre Allianz, progettata da Arata Isozaki con Andrea Maffei e Torre Libeskind, le cui fondazioni sono state gettate a fine 2015 e i cui lavori sono stati avviati nell’estate 2016.
Archistar di fama mondiale recentemente scomparsa e unica donna vincitrice del Premio Pritzker (2004), Zaha Hadid è stata inserita nel 2010 dalla rivista Time tra le 100 persone più influenti al mondo. Per CityLife, oltre alla Torre, ha firmato anche il prestigioso complesso residenziale che, insieme alle Residenze disegnate da Daniel Libeskind, è un esempio di eccellenza e design senza rivali.
Torre Generali è direttamente connessa con la galleria commerciale del CityLife Shopping District e ai ristoranti affacciati sul Parco che sono disposti ai suoi piedi. Tramite l’imponente lobby di ingresso a doppia altezza di Torre Generali si potrà accedere direttamente alla Piazza di CityLife dove è situata la stazione della nuova linea metropolitana M5. L’accesso veicolare è garantito da un innovativo sistema di viabilità interrata con risalite dai parcheggi direttamente verso la lobby della Torre e la Galleria commerciale.
Il concept architettonico è così descritto dallo studio Zaha Hadid Architects:
“La torre, posta alla convergenza tra importanti assi urbani, rappresenta il punto focale di prospettive e percorsi di grande interesse. Questi, attraversando il parco, si avvolgono tortuosi fino a generare un vortice. Tale immagine dinamica del tessuto urbano circostante è divenuta oggetto delle nostre investigazioni formali e ha ispirato la geometria del progetto. La base della torre, animata da queste tensioni, emerge dal suolo lenta e sinuosa, accogliendo la galleria commerciale e i percorsi pedonali. La forza torsionale contagia la torre, vero fulcro del vortice, e l’energia orizzontale si risolve in spinta verticale”
In linea con questo movimento, la torre è concepita come una sequenza di piani che ruotano attorno ad un asse verticale, con un sistema di 18 pilastri inclinati disposti sul perimetro di ciascun piano. Tali pilastri a inclinazione variabile, che caratterizzano il disegno architettonico peculiare di Torre Generali, verranno realizzati grazie all’impiego di un sistema di casseri metallici studiati appositamente per questo cantiere, con opportuni puntelli ancorati a ciascun solaio e posati seguendo un sofisticato sistema di tracciamento topografico.
La facciata della Torre, che copre una superficie di 15.000 mq, sarà realizzata con un sistema a doppia pelle, per garantire l’effetto estetico di torsione su quella esterna e la massima efficienza energetica ottenuta dalla pelle interna. Questo sistema di facciata, integrato con un sistema di climatizzazione a travi fredde garantisce un alto livello di prestazioni energetiche e di confort all’interno del fabbricato stesso. Nel core centrale della torre corrono 10 ascensori, che con la velocità di 7 metri al secondo permetteranno di raggiungere l’ultimo piano della torre in meno di 36 secondi.
La costruzione della Torre è affidata al general contractor C.M.B. di Carpi (MO), che si sta occupando anche della progettazione esecutiva. Torre Generali ha già ottenuto, come le altre Torri, la pre certificazione LEED™ con rating GOLD, soddisfacendo i prerequisiti di sostenibilità ambientale previsti dagli standard internazionali LEED™. L’ottenimento di questa certificazione conferma l’impegno che da sempre CityLife dimostra nei confronti della sostenibilità ambientale, ponendosi in coerenza e continuità con l’obiettivo di realizzare un intero quartiere rispettoso dell’ambiente.
CITYLIFE
CityLife è il progetto di riqualificazione dello storico polo urbano della Fiera di Milano. Con 366.000 mq di superficie di intervento complessiva è una delle aree di intervento urbanistico più grandi d’Europa e vede le firme prestigiose di architetti del calibro di Zaha Hadid, Arata Isozaki e Daniel Libeskind. CityLife è un mix bilanciato di servizi privati e pubblici, tra cui appartamenti, uffici, un’area commerciale e il secondo parco pubblico più ampio del centro di Milano, oltre al primo Campo pratica di Golf d’Europa in centro città. Cuore dell’area sarà l’innovativo Business and Shopping District costituito da tre torri e dalla piazza Tre Torri con negozi di qualità, servizi, ristoranti ed entertainment affacciati sul Parco. Tutta l’area è contraddistinta da una forte attenzione alla sostenibilità e al rispetto dell’ambiente: le Residenze sono certificate in Classe A e prevedono prevalentemente l’utilizzo di fonti di energia rinnovabili, mentre le tre torri hanno già ottenuto la prestigiosa pre-certificazione LEED™ classificandosi a livello Gold. Inoltre, sarà l’area pedonale più grande di Milano, grazie alla scelta di spostare viabilità e parcheggi a livelli interrati. CityLife è una società controllata al 100% da Gruppo Generali.
GRUPPO GENERALI
Il Gruppo Generali è uno tra i maggiori assicuratori globali con una raccolta premi complessiva superiore a €70 miliardi nel 2014. Con 78.000 collaboratori nel mondo al servizio di 72 milioni di persone assicurate in oltre 60 Paesi, il Gruppo occupa una posizione di leadership nei Paesi dell’Europa Occidentale ed una presenza sempre più significativa nei mercati dell’Europa Centro-orientale ed in quelli asiatici. Generali è stata nominata tra le 50 aziende più smart del mondo nel 2015 dall’MIT Technology Review. Generali è l’unica compagnia assicurativa ad essere inclusa.
COORDINAMENTO
J&A/Ramboll UK
G. Montagna
V. Guagenti
G. Saluzzi
A. Ferrari
A. Ravasio
A. Garcia
ARCHITETTONICO
Zaha Hadid Architects
IMPIANTI
Manens Tifs
Max Fordham
STRUTTURE
Redesco Progetti srl
Holzner Bertagnolli
SOSTENIBILITA’ E COMMSSIONING
Hilson Moran Italia
ACUSTICA
Cole Jarman
SISTEMI DI ELEVAZIONE
Jappsen Ingenieure
ANTINCENDIO
S. Mistretta
COLLABORATORI
CRITERI E SPECIFICHE DI PROGETTO
CLIENT
CITYLIFE
AMMINISTRATORE DELEGATO: A. Borghi
DIRETTORE TECNICO: M. Beccati
PROJECT MANAGER: M. Migotto
DIREZIONE LAVORI
C. Guido – Studio In.Pro s.r.l.
GENERAL CONTRACTOR
CMB Cooperativa Muratori e Braccianti di Carpi
PROJECT MANAGER: M. Cruciani
DIRETTORE DI CANTIERE T. Salvo
RESPONSABILE PRODUZIONE: A. Musumeci
PROGETTAZIONE/PLANNING A. Tegon
PLANNING: F. Zanetti
SUPPLIES P. Colombo
SITE G. Musumeci
CONSULTANCIES M. Betti (Facciate)
Redesco progetti (Strutture)
Holzner&Bertagnolli (Strutture)
Deerns (Impianti)
Planimetro (Architettura)
CHRONOLOGIA
IMPRESE
Ricca Costruzioni (Strutture)
Yuanda (Facciate)
Holcim (Cls)
Ferroberica (Acciaio per c.a.)
Kone (ascensori)
Coiver (controsoffitti e cartongessi)
Longhi (Impianti meccanici)
Zaffaroni (Impianti elettrici)