by Massimiliano Fuksas / Roma, Italia
Nuovo Centro Congressi e Hotel - EUR 'La Nuvola'
Lo Studio Fuksas ha completato a Roma il Nuovo Centro Congressi e Hotel dell' EUR, la "Nuvola", il più grande e rilevante progetto degli ultimi 50 anni, la cui inaugurazione è prevista il prossimo 29 Ottobre. Il Nuovo Centro Congressi Roma-EUR e Hotel “La Nuvola” si caratterizza per un aspetto eco-sostenibile e per un approccio antisismico. Il progetto prevede un auditorium, spazi espositivi e un hotel e crea oltre 55.000 mq di nuovi spazi pubblici per il quartiere dell'EUR; può ospitare fino a 300mila congressisti l'anno, con potenziali ricadute sul settore turistico e congressuale tra i 300 e i 400 milioni di euro l'anno per la città di Roma. Situato in una zona strategica del settore Sud della città, nel quartiere dell'EUR, il complesso richiama nel volume le linee semplici ed ortogonali dell'architettura razionalista degli anni '30, che caratterizzano il quartiere. Le due piazze antistanti il Centro Congressi, su Via Cristoforo Colombo e Viale Shakespeare, offrono nuovi spazi collettivi e di incontro di supporto alle attività legate al Centro Congressi e al quartiere stesso.
Il progetto è costituito da tre distinti elementi architettonici: la 'Teca', la 'Nuvola', e la 'Lama'. L'ingresso principale al Centro Congressi avviene da Viale Cristoforo Colombo, attraverso una cordonata parzialmente scoperta che conduce al piano interrato, che ospita il foyer e le aree di accoglienza e sicurezza del progetto. Da questa area è possibile accedere all'ampio spazio congressuale e espositivo, flessibile e modulabile con pannellature scorrevoli, che può ospitare fino a 6000 persone.
La 'Teca' è l'elemento che contiene al suo interno la Nuvola ed è realizzata con una struttura in acciaio ed una doppia facciata a "doppia pelle" in vetro. All'interno della Teca, 7.800 mq di nuovi spazi pubblici possono ospitare conferenze pubbliche e private, mostre ed eventi di larga scala.
Sospesa all'interno della 'Teca', la 'Nuvola', elemento principale ed iconico del progetto, è rivestita da 15.000 mq di fibra di vetro membrana altamente avanzata e silicone ignifugo . Al suo interno è contenuto l' Auditorium, con i suoi 1.800 posti, e cinque livelli principali sono collegati fra loro con scale mobili e alla 'Teca' con passerelle sospese. Il rivestimento dell'auditorium con pannelli curvi in legno di ciliegio americano, assicurano condizioni acustiche ottimali. Infine, la 'Lama', un edificio dal funzionamento indipendente ed autonomo, ospita nei 17 piani ed oltre 18.000 mq l'hotel che, con le sue 439 stanze, sette suite, una SPA e un ristorante, offrirà alloggio ai congressisti. Per la costruzione dell'intero complesso sono state impiegate 37mila tonnellate di acciaio, pari a 5 volte la Tour Eiffel e circa 58mila metri di vetro pari a 7 campi da calcio.
L'edificio ha un comportamento strutturale in grado rispondere adeguatamente a onde sismiche di minore o maggiore intensità. Gli isolatori sismici dell'edificio hanno una rigidezza orizzontale che risponde ottimamente in caso di eventi di minori intensità, mentre la loro bassa rigidezza verticale consente ampie oscillazioni con basse accelerazioni durante le scosse più violente.
L'attenzione alla sostenibilità energetica caratterizza il Centro Congressi, il condizionamento dell'aria avviene tramite pompe di calore reversibili, equilibrate mediante scambio di tipo geotermico con l'acqua del vicino lago artificiale dell'Eur, assicurando i comfort degli ambienti in estate ed inverno, il raggiungimento di prestazioni energetiche elevate e, contemporaneamente, la riduzione del consumo di energia elettrica. I pannelli fotovoltaici posizionati sulla copertura , in vetro e wafer di silicio, contribuiscono alla produzione di energia e proteggono l'edificio dal surriscaldamento mitigando la radiazione solare.
A regime, il carico di potenza del Nuovo Centro Congressi sarà fornito dalla centrale della cogenerazione, dall'impianto geotermico e fotovoltaico del complesso: la collaborazione di questi sistemi assicura che il complesso sia in grado di funzionare anche in casi di guasto tecnico. Le strategie ecosostenibili del Centro Congressi prevedono anche un sistema di raccolta dell'acqua piovana, filtrata e quindi recuperata in serbatoi di stoccaggio.
Il progetto risulta flessibile e polivalente, gli spazi sono adattabili alle eventualità e possono essere modificati per ospitare conferenze grandi o piccole, ed eventi, garantendo fino a 8.000 posti, suddivisi tra l'auditorium all'interno della 'Nuvola', (1.800 posti), e le ampie sale conferenze nell'area interrata (6.000 posti). Il piano interrato del complesso garantisce oltre 600 parcheggi.
Anche gli interni del Centro Congressi sono stati realizzati con grande attenzione e cura dallo Studio Fuksas: nell' Auditorium, le poltrone rosse sono disegnate dallo Studio per Poltrona Frau e la lampada 'Nuvola' prodotta da iGuzzini.
L’inaugurazione ufficiale si terrà il 29 ottobre, e l’edificio diventerà un elemento iconico nel tessuto urbanistico della città.
Crediti del progetto:
Concorso (Prima Fase): Novembre 1998
Progetto Preliminare: Luglio 2001
Progetto Definitivo: Febbraio 2004
Progetto Esecutivo: Marzo 2007
Posa della prima pietra: 11 Dicembre 2007
Inizio lavori: Marzo 2008
Struttura della 'Teca': Maggio-Giugno 2010
Struttura della 'Nuvola': Febbraio 2012
Inaugurazione: Ottobre, 2016
Progetto: Nuovo Centro Congressi Roma-EUR 'La Nuvola' Luogo: Roma-Eur, Italia Indirizzo: Incrocio Via Cristoforo Colombo e Viale Asia Periodo: 1998-2016
Cliente: Eur SpA Progetto Architettonico: Massimiliano e Doriana Fuksas
Interior Design: Fuksas Design Impresa costruzione: Società Italiana per Condotte d’Acqua S.p.A. Superficie costruita:55,000 sq. m.
Engineering: Plans: A. I. Engineering, Torino Strutture: Studio Majowiecki; Studio Sarti Sicurezza: Studio Sarti Acustica: XU – Acoustique, Parigi, A.I. Engineering, Torino Lighting consulting: Speirs& Major Associates, Edinburgh, London
La Teca
Struttura:metallica e cemento armato
Dimensioni: altezza 39m (altezza dal livello interrato 48 mt)
larghezza 70m lunghezza 175 m
Facciate esterne e trasversali: vetro stratificatoextrachiaro e vetro stratificatoextrachiaro a lamelle
Facciate interne: vetrocamera con fattore solare sistema a cellule e vetrocamera con fattore solare sistema a cellule REI
Facciate esterne: 16.075 mq
Facciate esterne long. : 13.880 mq (6.940x2)
Facciate esterne trasv.:2.195mq (1.301via Colombo + 894 viale Shakespeare)
Copertura (11.000 mq):vetro con fattore solare e 3.000 mq di pannelli con fotovoltaico monocristallino
Pavimentazione interna: travertino
Forum: 7.500 mq (piazza pubblica)
La 'Nuvola'
Struttura: Metallica
Rivestimento: Telo Atex® 2000 TRL microforato
Pavimentazione: parquet industriale
Auditorium: 1,800 posti, poltrona "Carla" per Poltrona Frau progetto di Doriana e Massimiliano Fuksas
Bar e foyer: 450 sq.m.
La 'Lama' (hotel)
Hotel – Hall – Ristorante: 2,600 sq.m.
Hotel: 18,000 sq.m.
439 Camere, incluse 7 suites, 1 SPA
Altezza: 55 mt
Struttura: Metallica e c.a.
Facciate: Vetrocamera di colore nero (grey + Energy N) con fattore solare ad alto rendimento energetico
Livello interrato
Spazi congressuali: 7,800 sq.m. (6,000 sedute)
Sale congressuali: 600 sq.m. (4 sale conferenze, 100 )
Uffici: 1,100 sq.m.
Depositi: 3,470 sq.m.
Concourse: 4.200 sq.m.
Area di Parcheggio: 20,100 sq.m. (615 places)
Lampade: "Nuvola" per iGuzzini progetto di Doriana and Massimiliano Fuksas
Ristorante Centro Congressi: 700 sq.m.
Piazza principale di ingresso: 1,600 sq.m.
Costi
Prezzo iniziale base d'asta dell'appalto: € 276.000.000 (anno 2007)
Costo finale: € 239.000.000 (ottobre 2016)
Il completamento del Centro Congressi giunge dopo 18 anni di lavori dopo l'assegnazione del concorso internazionale a Studio Fuksas, bandito nel 1998 dal Comune di Roma, con Eur S.p.a. Il progetto dello Studio Fuksas è stato scelto da una giuria altamente qualificata presieduta da Lord Norman Foster.
Photographs: Leonardo Finotti, Moreno Maggi