• Home
  • About
    • Dicono di noi
    • History
    • Team
  • Projects
  • Architects
  • Partners
  • Design
  • Contacts
  • Newsletter
  • News
  • Search
rivistadesignarchitettura.com

House of Music

by Coop Himmelb(l)au / Aalborg, Danimarca

 

La “Casa della Musica” di Aalborg, in Danimarca, è stata progettata dallo studio di architettura viennese Coop Himmelblau combinando insegnamento e sala da concerto: la sua struttura aperta promuove lo scambio tra il pubblico e gli artisti, gli studenti e gli insegnanti. Le sale prove e di formazione a forma di U, sono disposte intorno al nucleo del complesso, una sala da concerto di circa 1.300 visitatori. Un generoso foyer collega questi spazi e si apre attraverso le finestre multilivello su uno spazio culturale adiacente e sul fiordo. Sotto il foyer, altre tre camere di varie dimensioni completano lo spazio: la sala riservata, la sala ritmica e la sala classica. Attraverso le molteplici finestre di osservazione, studenti e visitatori possono guardare nella sala da concerto e prove dal foyer e vivere così gli eventi musicali. Le forme fluide e curve della sala interna sono in contrasto con quella rigida e cubica di quella esterna. I sedili dell’orchestra e le curve delle balconate sono disposte in modo da offrire la miglior acustica e vista possibile sul palco. Il complesso sistema acustico è stato sviluppato in collaborazione con Tateo Nakajima da Arup, garantendo l’esperienza per l’ascolto ottimale, riducendo il livello di rumore di NR10 (GK10). Grazie alla sua qualità architettonica e acustica, la sala da concerto sarà tra le più richieste in Europa per la musica sinfonica. Il foyer alto cinque piani, con le sue scale, balconate e spazi d’osservazione, funge da luogo di incontro per studenti, artisti, insegnanti, visitatori e per una larga varietà di altre attività. Inoltre sfrutta la naturale galleggiabilità termale del grande spazio verticale per la ventilazione. Sono utilizzati dei tubi pieni d’acqua (ipocausto) nelle lastre di cemento del pavimento per il raffreddamento in estate e il riscaldamento in inverno. I muri di cemento attorno alla sala da concerto agiscono come accumulatori di energia termica. Il fiordo è utilizzato anche per il raffreddamento a costo zero. Le prese d’aria e le tubazioni sono dotate di scambiatori di calore rotanti ad alta efficienza. Sistemi di ventilazione molto efficienti con basse velocità dell’aria sono attaccati sotto i sedili nella sala da concerto. L’aria viene estratta attraverso una griglia a soffitto oltre il sistema di illuminazione in modo che ogni calore prodotto non causi un aumento della temperatura nella stanza. L’edificio è dotato di un programma di gestione he controlla gli impianti e assicura che nessun sistema rimanga attivo quando non necessario. In questo modo, il consumo di energia è ridotto al minimo.

 

 

Coop Himmelb(l)au  
  • LogoLogo

Design by Roberto Segantin

  • Twitter
  • Facebook
  • Instagram
  • Pinterest
rivistadesignarchitettura.com © 2019. Privacy policy
Back to desktop versionBack to mobile version

Login form

  • Forgot your username?
  • Forgot your password?
  • Registrati