• Home
  • About
    • Dicono di noi
    • History
    • Team
  • Projects
  • Architects
  • Partners
  • Design
  • Contacts
  • Newsletter
  • News
  • Search
rivistadesignarchitettura.com

Residenza Grand Palace

 di Camponovo Architetti & Associati / Lugano, Svizzera

 

“Ricerca di equilibrio tra antico e nuovo, in un rapporto dinamico di forme, spazi e materiali”

28 appartamenti di grande prestigio con ampie metrature e balconi originali che si affacciano sul lago. 

Affacciati sul lago 28 appartamenti di gran prestigio. La Residenza Grand Palace, rinata dalla ristrutturazione del precedente Hotel Palace, è uno degli edifici simbolo della città di Lugano e si inserisce in un più ampio contesto di riqualificazione urbana dove trovano posto l’adiacente chiesa di Santa Maria degli Angeli con il relativo chiostro ed il Polo Culturale con un museo e teatro. Le ampie pavimentazioni esterne a formazione di una nuova piazza insieme all’edificio ristrutturato costituiscono un vero elemento di transizione tra il centro storico cittadino e la parte nuova della città. Il progetto architettonico conferito allo studio Camponovo Architetti & associati con sede a Lugano, interpreta la nuova costruzione contrapponendo alla sapiente ristrutturazione delle facciate storiche fronte lago (dichiarate protette dalla Commissione Cantonale dei Monumenti Storici), un volume costruito completamente a nuovo, segno di contemporaneità dell’intervento, dando così chiara lettura dell’edificio a ricerca di equilibrio tra antico e nuovo, in un rapporto dinamico di forme, spazi e materiali. La lettura del complesso risulta così essere chiara e sincera. Sulla facciata a lago sono collocate anche quattro sculture maschili in pietra dette “Omenoni”, a sostegno del balcone d’onore del “piano nobile” sopra all’entrata principale.
Le nuove facciate interne sono state realizzate con una parete portante ventilata, rivestita da pannelli di grande formato in alluminio termolaccato con vernici speciali, dove sapientemente si dispongono le finestre a tutt’altezza (pavimento–soffitto) caratterizzate da tagli verticali in modo da riprendere la tipologia delle aperture dell’antico chiostro confinante. L’intervento di riqualificazione dell’edificio, pensato dall’architetto Camponovo, avendo come obiettivo sia l’aspetto architettonico dell’immobile che l’attenzione all’identità del luogo, ha portato alla creazione di attività commerciali al piano terra ed in parte anche al primo interrato, conferendo all’immobile un concetto urbano di nuove relazioni sottolineate dai vari attraversamenti pedonali verso le parti interne dello stesso e le sue corti.
Per i piani superiori è stata scelta la destinazione residenziale che ha portato alla creazione di 28 appartamenti (anche duplex) di grande prestigio, con ampie metrature e balconi originali che si affacciano sul lago. I soffitti sono stati mantenuti e valorizzati con altezze generose, proprie dell’edificio storico.
Sono stati raggiunti anche alti standard tecnologici per quanto riguarda gli impianti energetici, al fine di soddisfare le più ampie e recenti richieste del mercato immobiliare: pompe di calore con captazione acqua di lago per riscaldamento e raffreddamento; impianto di trattamento, deumidificazione e compensazione dell’aria; climatizzazione tramite soffitti attivi; impianti elettrici realizzati con tecnologia domotica gestibili tramite web, sistemi multimediali per satellite, telefonia ed internet, fibra ottica, videosorveglianza, allarmi antincendio ed antintrusione, ecc. Grande importanza è stata data ai vari dettagli costruttivi volti a contenere le emissioni foniche sia all’interno dei singoli appartamenti che provenienti da fonti esterne all’edificio. Inoltre è stato utilizzato il più recente sistema di protezione della superficie NP® per proteggere la facciata storica.

Partners del progetto:

» Aghito Zambonini S.p.a                                  
» AF Impresa Gessatori SA                               
» Barcol Air AG                                                 
» B&L Laudato SA                                           
» CB Incom SA                                                
» CDR+Sicurezza                                            
» Donada Sa 
» Gut Fratelli SA
» G&D isolazioni SA
» Mantegazza & Cattaneo SA
» Nanopool GmbH 
» Officine Cameroni SA
» Piona ELPROJECT SA
» Plafor SA
» Punto Fuoco Srl
» Sandro Sormani SA
» Scavi Robbiani SA
» Service Team SA
» Sitilux Sagl  
» Spalu SA
» Spinelli SA
» Visani Rusconi Talleri SA                                                

  

Camponovo architetti  
  • LogoLogo

Design by Roberto Segantin

  • Twitter
  • Facebook
  • Instagram
  • Pinterest
rivistadesignarchitettura.com © 2019. Privacy policy
Back to desktop versionBack to mobile version

Login form

  • Forgot your username?
  • Forgot your password?
  • Registrati