ATI Project / Pisa, Italia
Qualità ambientale, comfort estetica e funzionalità
Il Centro Direzionale Umberto Forti nasce da una progettazione integrata in cui architettura, tecnologia e impiantistica si fondono per ottenere un progetto di qualità dal punto di vista architettonico, estetico e funzionale, ottimizzando il comfort interno e l’efficienza energetica attraverso l’uso di materiali ad alte prestazioni, sistemi impiantistici innovativi e a basso impatto ambientale. L’attenzione al contenimento dei consumi energetici si sposa con la ricerca di un ambiente interno confortevole dal punto di vista termico, acustico, visivo e, naturalmente, estetico. Il progetto pone, quindi, particolare attenzione alla qualità ambientale e al comfort per gli utenti dell’edificio. La volumetria, l’estetica e l’orientamento dell’edificio sono dettati dai principi dell’architettura bioclimatica. L’edificio presenta un involucro altamente performante sia durante la stagione estiva che durante la stagione invernale. Lo studio dell’ombreggiamento, dell’irraggiamento solare e la progettazione di schermature solari ha portato ad ottenere ottimi livelli di comfort interno termico e illuminotecnico, senza perdere di vista l’aspetto funzionale ed estetico dei prospetti. Il verde è integrato nel volume dell’edificio come elemento architettonico grazie all’adozione di un copertura verde; contribuendo alla regolazione del microclima. Il progetto prevede l’utilizzo di fonti rinnovabili quali l’impianto geotermico connesso alla pompa di calore per il trattamento dell’aria interna e il fotovoltaico previsto in copertura e integrato lungo tutta la facciata sud. Il sistema impiantistico altamente innovativo e performante contribuisce insieme all’involucro a creare un edificio energicamente efficiente.