• Home
  • About
    • Dicono di noi
    • History
    • Team
  • Projects
  • Architects
  • Partners
  • Design
  • Contacts
  • Newsletter
  • News
  • Search
rivistadesignarchitettura.com

La Forgiatura

 di Giuseppe Tortato / Milano, Italia

 

Nascono nell’ex Forgiatura le colline del lusso, dell’arte e del design.

In via Varesina, vicino alla Triennale e ai futuri spazi dell’Expo, un esempio di riqualificazione urbana che accoglierà prestigiosi marchi del made in Italy. A scommetterci alcuni immobiliaristi che puntarono su via Savona e via Tortona. Un villaggio esclusivo di 20 mila metri quadrati pensato per marchi del design e della moda e per aziende di lusso del settore creativo. Spazi espositivi e uffici con caratteristiche e volumetrie personalizzabili, colline artificiali piantumate che inglobano le strutture architettoniche. Grandi altezze, luce naturale, verde. Tutto questo sarà La Forgiatura, dal nome dell’area industriale dismessa in via Varesina, zona nord ovest di Milano. Location azzeccata, data la vicinanza con la Triennale e un’ottima viabilità anche in vista del futuro Expo. La Forgiatura sorgerà completata entro la primavera del 2012. Un’oasi urbana che nasce dalla riconversione di una fabbrica che ha fatto un pezzo di storia di Milano: la più grande fucina della città, dove da fine Ottocento e per quasi un secolo un’élite di ingegneri ha prodotto componenti in acciaio speciale come parti di sottomarini e di centrali elettriche, esportati in tutto il mondo. A scommettere sulla riconversione dell’area industriale, i manager della Realstep – gli immobiliaristi più giovani e dinamici che qualche anno fa scommisero sulla rinascita di via Savona e via Tortona. Il progetto, sviluppato dall’architetto Giuseppe Tortato, prevede il mantenimento e la ristrutturazione di parte dei vecchi capannoni della fabbrica (alti tra gli 8 e i 13 metri) e la realizzazione di un nuovo edificio di 8 piani di cui 2 interrati, che saranno ricavati all’interno di una collina artificiale, una vera e propria cupola autoportante di 60 metri di diametro ricoperta dal verde. Le colline artificiali, con un’altezza da 1 a 8 metri, hanno l’obiettivo di muovere la superficie dell’area permettendo un rapporto dinamico ed inconsueto con gli spazi costruiti. Grazie ad esse, sarà possibile entrare negli edifici da vari livelli, persino dai tetti, godendo di un rapporto sensoriale esclusivo, dato dall’alternarsi di emozioni: patii verdi, grandi altezze, luce naturale, il rapporto con il verde esterno, le antiche e le nuove strutture. All’interno delle colline ci saranno aule conferenze, sale congressi, reception, spazi espositivi; circa 2 mila metri quadrati che godranno di illuminazione naturale grazie ai patii interni e alle coperture vetrate. Particolare attenzione è stata riservata alla progettazione del verde: ideato in collaborazione con lo studio AG&P, sarà tra gli elementi che più caratterizzano l’insediamento urbano e per questo sviluppato di pari passo al progetto architettonico. Oltre una grande quantità di piante che proteggerà il villaggio dal rumore cittadino, tutti gli ambienti avranno giardini interni e terrazzi pensili per una fruizione riservata del verde. I parcheggi saranno interrati: due garage su due piani ciascuno, per un totale di circa 10mila metri quadrati, serviranno agevolmente tutti gli spazi dell’area. La viabilità interna terrà conto di idonei spazi di transito, carico e scarico e sosta temporanea. Il progetto si è ispirato a criteri di risparmio energetico. L’impiantistica di ultima generazione prevede condizionamento e riscaldamento geotermici e l’uso di impianti fotovoltaici per l’irrigazione e l’illuminazione delle parti comuni. Una particolare attenzione sarà prestata ai servizi condominiali, con portinerie 24 ore su 24 oltre ad un possibile asilo nido condominiale. “Contrariamente ai modelli di sviluppo urbano che producono pezzi di città clonati, tutti uguali in tutto il mondo – afferma Tortato - con il progetto de “La Forgiatura” l’area urbana si rigenera ma non dimentica le sue origini. Un luogo così carico di storia e di ricordi non poteva sparire sotto le ruspe; è stato naturale pensare al recupero delle sue antiche strutture unendole alle forme spigolose dell’architettura contemporanea”. In questo modo la storia è stata salvaguardata non soltanto tenendo presenti le esigenze del mercato e dei futuri utenti, con la scelta delle funzioni e del taglio delle unità progettate, ma anche guardando al futuro, sia per le scelte architettoniche e impiantistiche che per l’uso del verde e lo sfruttamento di fonti energetiche naturali. Il complesso dunque sarà riqualificato e integrato con il tessuto urbano circostante anche attraverso la fascia di verde pubblico verso nord-est, senza perdere la propria identità. La Forgiatura continuerà a far parte della storia (futura) di Milano. Proprio sui criteri che hanno connotato l’intera iniziativa si è raggiunta poi una perfetta sintonia con gli Uffici comunali e con l’Assessorato, tanto da portare in approvazione l’intervento nell’arco di pochi mesi e quindi in linea con i ritmi di un’imprenditoria “sana” che richiede tempistiche e normative certe. Giuseppe Tortato, da dieci anni, è l’ideatore di molte della architetture prodotte da Milano Layout, società di cui è titolare insieme a Marco Claudi. Nel settore del Real Estate si è dedicato alla progettazione di nuovi complessi edilizi e alla riqualificazione urbana. Filo conduttore dell’approccio progettuale di Tortato è di coniugare la dimensione sperimentale e la sensibilità ambientale con la concretezza professionale, creando spazi che garantiscano un’elevato confort racchiusi in architetture raffinate. Recentemente ha realizzato per Beni StabiliSGR in concept del Green Business Hotel, finalista all’Hospitality Award 2010. Oltre a Morimondo 23. La Forgiatura di via Varesina a Milano e le sedi delle società Ab Medica e Temporary sono gli interventi più rilevanti attualmente in costruzione.

Partner del progetto:

» Tekser S.r.l.

 

EuroMilano   Giuseppe Tortato  
  • LogoLogo

Design by Roberto Segantin

  • Twitter
  • Facebook
  • Instagram
  • Pinterest
rivistadesignarchitettura.com © 2019. Privacy policy
Back to desktop versionBack to mobile version

Login form

  • Forgot your username?
  • Forgot your password?
  • Registrati