• Home
  • About
    • Dicono di noi
    • History
    • Team
  • Projects
  • Architects
  • Partners
  • Design
  • Contacts
  • Newsletter
  • News
  • Search
rivistadesignarchitettura.com

Via Brera 21

di Lombardini 22 / Milano, Italia

 

Riqualificazione di edificio classico per uffici in un contesto nobile.

In una location esclusiva e fascinosa, L22 valorizza un edificio storico, accompagnandolo con mano delicata ad un rinnovato splendore, moderno e funzionale, creando anche un link di vetrine prestigiose per il nastro commerciale di via Brera e Fiori Chiari. Si tratta dell’edificio di circa 7.000 mq che occupa il lotto tra via Brera 21 e via Fiori Chiari, di fronte al solenne portale del Piermarini, ingresso della Pinacoteca di Brera. È la zona della Chiesa di San Carpoforo e del palazzo seicentesco di Brera di Francesco Richini e di palazzo Cusani. Un’area estremamente significativa che racchiude una parte importante del tessuto urbano di Milano, caratterizzato da tracciati di impostazione medievale. L’intervento di riqualificazione dell’immobile adibito ad uffici si inserisce in un contesto nobile, che ha bisogno di qualità per mantenere il prestigio di una delle zone storiche della città. Per questo è stata prevista la creazione di attività commerciali ai piani seminterrato e terra che aprono l’immobile a nuove relazioni urbane su Via Fiori Chiari. Se pensiamo che l’edificio occupava Via Fiori Chiari per circa 60 metri con un basamento senza qualità, si capisce che si tratta di un intervento di grande importanza che aprirà nuove vetrine e porterà luce ed attività per tutta l’area. Per gli altri piani è invece stata mantenuta la destinazione uffici. L’intervento si è focalizzato principalmente sul’ottimizzazione delle performance energetiche dell’edificio per soddisfare le recenti aspettative del mercato immobiliare. Obiettivo raggiunto con il miglioramento della classe energetica (Classe B). L’apertura di nuove superfici vetrate sui fronti Nord e Sud del corpo di fabbrica ha inoltre permesso di aumentare la luminosità degli spazi di lavoro. Dal punto di vista estetico l’intervento di riqualificazione si è posto l’obiettivo di conservare la presenza austera e sobria dell’immobile, proponendo soluzioni che non fossero invasive sul già monumentale contesto. A seguito di confronti con la Soprintendenza, ci si è concentrati sulla valorizzazione degli elementi architettonici esistenti, individuando per tutti l’aspetto da migliorare ed enfatizzare. Un intervento delicato che esprime la capacità di valorizzare patrimoni immobiliari in un’ottica di convivenza fra uffici e commerciale, con grande attenzione alla identità dell’edificio e del luogo.

Partner del progetto:

» Erregi S.r.l.

 

 

 

 

Lombardini22  
  • LogoLogo

Design by Roberto Segantin

  • Twitter
  • Facebook
  • Instagram
  • Pinterest
rivistadesignarchitettura.com © 2019. Privacy policy
Back to desktop versionBack to mobile version

Login form

  • Forgot your username?
  • Forgot your password?
  • Registrati