by Massimo Iosa Ghini / Moscow, Russia
MASSIMO IOSA GHINI A MOSCA CON GLI INTERNI DEGLI OKO BUILDINGS
I due nuovi complessi degli Oko Buildings, residenze e uffici, portano lo stile e la firma italiana di Massimo Iosa Ghini.
OKO Buildings, i due nuovi edifici di Capital Group che sorgono nel complesso della MIBC Moscow City. Da un basement di 6 piani si stagliano due grattacieli, uno ad uso residenziale di 85 piani e uno adibito ad uffici di 49 piani: progetto architettonico di SOM, interni di Iosa Ghini Associati.
Iosa Ghini Associati opera su entrambe le strutture, intervenendo sugli spazi comuni in maniera diversa una dall’altra, donando a ciascuna una propria specifica funzione e un carattere distintivo agli spazi comuni di ognuna delle due torri.
“In linea con la destinazione d’uso dei due edifici, si è cercato di realizzare ambienti differenti con l’uso di materiali e forme che convivono in modo equilibrato mantenendo un canvas comune, dettato da uno stile ricco ma fresco e moderno.” dice Massimo Iosa Ghini spiegando le linee guida che hanno portato allo sviluppo del concept. “L’obiettivo del progetto è stato quello di realizzare ambienti piacevoli per attività sia private che legate agli affari.”
OKO RESIDENTIAL BUILDING
Nella torre dell’ Oko Residential Building è stata pensata la distinzione tra uno spazio “pubblico” con area di attesa e uno spazio “esclusivo” per gli abitanti dei vari appartamenti. La prima sala si presenta con un ambientazione accogliente attraverso un’integrazione di materiali quali legno, pietra e metallo, combinati tra loro in maniera armoniosa. La zona privata è uno spazio comune per gli inquilini: una grande sala articolata in più aree diviene di volta in volta zona reading, caratterizzata da una grande libreria, art gallery, con la possibilità di ospitare opere d’arte di varia natura, area living, dotata di poltroncine di attesa, area mail box, che confina e porta all’area ascensori. Pur mutando nella forma e nella funzionalità, la superficie conserva la medesima identità.
OKO OFFICE BUILDING
Gli interni della torre dell’ Oko Office Building vengono pensati come open space i cui ambiti sono delimitati dal ritmo di grandi pannelli in cristallo con bordi luminosi. Alcuni pannelli sono dotati di pellicole olografiche per la proiezione di filmati e immagini che contribuiscono a creare un’atmosfera di dinamismo e modernità.
Finiture di alta qualità vengono utilizzate per rivestire le grandi aree: le pareti in pietra wengè, sono lavorate in maniera da ottenere delle superfici a doppia curvatura sia nella zona reception dando forma al desk e nella parete retro al banco, sia nei corridoi che portano agli ascensori. Tutte le pietre sono installate a “vena continua”, con attenzione al particolare, come per la pavimentazione dove viene utilizzato il travertino noce, arricchito da un disegno di inserti metallici e tagli di luce. L’illuminazione è drammatica, non uniforme ma direzionata volutamente su alcune zone rispetto ad altre rendendo visibili alcuni giochi di luce scenografici.