• Home
  • About
    • Dicono di noi
    • History
    • Team
  • Projects
  • Architects
  • Partners
  • Design
  • Contacts
  • Newsletter
  • News
  • Search
rivistadesignarchitettura.com

FIBA HeadQuarter

 di Luscher Architectes / Mies, Svizzera

 

Sede mondiale della FIBA

Un progetto tra identità visiva e lettura del territorio, conteso tra analogie implicite ed esplicite La nuova sede centrale del basket FIBA, ​​inizia dal suo DNA.
E tuttavia, si tratta di un oggetto di architettura e d’ingegneria. Fondata in Svizzera nel 1932, la Federazione Internazionale Pallacanestro - FIBA, ​​nel 2008 ha acquistato un terreno in Mies nei pressi di Ginevra per il suo World Headquarters. Il Progetto del Gruppo Luscher viene nominato vincitore alla fine del 2009 a seguito di un concorso di architettura. La Sede è il luogo di governo della FIBA ​​World Basketball. È l’unica autorità competente per il basket riconosciuta dal CIO, riconoscibile per le sue 213 federazioni, è un edificio innovativo, che offre giochi di terra su misura per le specifiche attività della FIBA ​​in una scenografia che respira il “basketâ€. La sede mondiale FIBA ​​ha ottenuto la sua identità in un territorio coerente con sè stesso. La struttura è composta da una piattaforma d’accoglienza di 1000 m2., l’affermazione di questo vincolo induce una risposta architettonica e strutturale unica nel suo genere: un edificio ponte lungo 30 metri. Questa iperstatica rete della maglia evoca il canestro da basket. Il piano amministrativo sembra volare sopra la Hall of Fame. L’edificio incontra il marchio svizzero Mi-energia, questo standard è ad elevato rendimento energetico. L’edificio inoltre, incontra il marchio Minergie-ECO, questa norma prende in considerazione gli aspetti della salute e l’ecologia della costruzione. La nuova sede Mondiale della FIBA offre una qualità di lavoro a basso impatto ambientale.

Partners del progetto:

» Duca s.a.
» GIRARDI & CIE
» SDS Service de Sécurité SA

 

Luscher Architectes  
  • LogoLogo

Design by Roberto Segantin

  • Twitter
  • Facebook
  • Instagram
  • Pinterest
rivistadesignarchitettura.com © 2019. Privacy policy
Back to desktop versionBack to mobile version

Login form

  • Forgot your username?
  • Forgot your password?
  • Registrati