• Home
  • About
    • They talk about us...
    • History
    • Team
  • Projects
  • Architects
  • Partners
  • Design
  • Contacts
  • Newsletter
  • News
  • Search
rivistadesignarchitettura.com

Garibaldi Towers

 by Progetto CMR, Massimo Roj / Milan, Italy

 

Sostenibilità e design: Progetto CMR apre la strada alla Milano del futuro

La nuova Milano, capitale del design e della creatività, inizia oggi a diventare realtà. Gli innovativi green buildings, nati dal risanamento conservativo delle Torri Garibaldi, rappresentano il primo passo concreto verso una rilettura dell’intera area Garibaldi-Repubblica destinata a trasformarsi in un vero e proprio simbolo per la città. Il nuovo Centro Direzionale fornisce una risposta a basso impatto ambientale e ad alto impatto estetico svettando sul profilo panoramico di tutta la città con sottili giochi di luce che si trasformano in uno specchio d’eccezione per la nuova realtà milanese. Una progettazione di tipo integrato ha guidato tutto il processo di riqualificazione che coinvolge tre differenti corpi fabbrica: al completamento della Torre B si affiancano l’esecuzione della Torre A e un Corpo C di nuova costruzione. La volumetria degli edifici esistenti è stata conservata, ma l’intervento, iniziato nel 2007 ad opera di Beni Stabili su progetto di Massimo Roj, Amministratore Delegato di Progetto CMR, ha permesso di re-inventare l’effetto estetico e ambientale di tutto il contesto edilizio, qualificando strutture architettoniche emblematiche nel disegno urbanistico di Milano, anche per alta efficienza energetica e design. Il motivo conduttore dell’intervento è stato quello di dare una concreta risposta bioclimatica al modo di fare architettura, con un percorso che si è mosso dall’interno verso l’esterno seguendo un obiettivo ambizioso: quello di creare un edificio di alta qualità ambientale, nel cuore della città, capace di garantire un elevato comfort. Intento che si è tradotto in un involucro che, dal punto di vista architettonico, si differenzia completamente da quello originale, e, dal punto di vista tecnologico, garantisce alte prestazioni con una riduzione del carico termico per gli impianti. La scelta di soluzioni tecniche capaci di garantire alte prestazioni dal punto di vista tecnologico, permette l’annullamento dell’emissione di anidride carbonica e polveri sottili evitando l’impiego di combustibile fossile per l’impianto di climatizzazione e un impianto geotermico disposto per la climatizzazione, capace di utilizzare l’acqua di falda con un sistema naturale, è stato progettato ad hoc per le due torri. Inoltre, la predisposizione di un campo fotovoltaico consente la produzione di energia elettrica in modo naturale, mentre serre bioclimatiche e camini a ventilazione naturale sono stati allestiti per regolare lo scambio d’aria. Gli spazi interni, predisposti per ospitare i prestigiosi uffici di Maire Tecnimont, vibrano attraverso linee pulite, pareti mobili vetrate, arredi e corpi illuminanti efficienti e funzionali che caratterizzano con forza l’ambiente di lavoro. Tutti i dettagli della progettazione interna sono creati a misura d’uomo e pensati in funzione del benessere delle persone che quotidianamente il animano. Il risultato sono spazi dedicati al lavoro, di alta qualità e disegnati con sobria eleganza. Il design esterno, invece, assume una forte caratterizzazione attraverso la sfaccettatura in vetro del prospetto, che sembra pulsare in sincronia con i movimenti di tutta la città intorno.  La sfida è quella di fare in modo che Milano si apra davvero verso nuovi orizzonti, con una coscienza eco-sostenibile.

 Project partner:

 » Panzeri S.p.a.
Progetto CMR   Massimo Roj  
  • LogoLogo

Design by Roberto Segantin

  • Twitter
  • Facebook
  • Instagram
  • Pinterest
rivistadesignarchitettura.com © 2021. Privacy policy
Back to desktop versionBack to mobile version

Login form

  • Forgot your username?
  • Forgot your password?
  • Create an account